Danno endoteliale e stasi da reflusso venoso
- Linee guida della trombosi venosa profonda
- Salicilato di sodio con finalità rigenerativa
- Linee guida degli sclerosanti obliterativi (anno 1980)
- Linee guida internazionali del salicilato di sodio
- Linee guida internazionali della terapia elastocompressiva
Score di Wells:
Linee guida per la diagnostica strumentale pre-test nella Trombosi Venosa Profonda degli arti inferiori
Considerata la frequente difficoltà nel raggiungere una diagnosi di certezza data la relazione non sempre lineare tra fattori di rischio, obiettività non specifica per TVP e clinica spesso discordante rispetto ai riscontri degli esami ematochimici e strumentali, si impone la necessità di utilizzare un metodo oggettivo che ci permetta di determinare la probabilità pre-test di TVP, al fine di utilizzare in modo congruo i successivi esami ematochimici e strumentali. Per tale motivo si adotta in ambito ospedaliero frequentemente l’utilizzo dello score di Wells che quantifica la probabilità pre-test di TVP classificando i pazienti in 3 classi di rischio : basso (≤ 0), intermedio (1-2) e alto (≥ 3).
Parametri clinici | Score |
Tumore in fase attiva | +1 |
Immobilizzazione o paralisi degli arti inferiori | +1 |
Recente allettamento per più di 3 gg o interventi di chirurgia maggiore nelle ultime 4 settimane |
+1 |
Dolorabilità lungo il decorso del sistema venoso profondo | +1 |
Edema di tutto l’arto inferiore | +1 |
Edema del polpaccio > 3 cm rispetto all’arto controlaterale (valutato 3 cm sotto la tuberosità tibiale) |
+1 |
Edema con arrossamento dell’arto inferiore interessato | +1 |
Storia documentata di pregressa TVP | +1 |
Circolo vensoso collaterale superficiale (non varicoso) | +1 |
Diagnosi alternative (probabilità pari o maggiore rispetto a diagnosi di TVP) |
-2 |
Probabilità | |
Alta | =>3 |
Intermedia | 1 o 2 |
Bassa | <=0 |